
15 novembre
- Subscribe to this category
- Subscribe via RSS
- 8 posts in this category
Il movimento come cura tavola rotonda
Roland Liebscher-Bracht e Petra Bracht – Motion 4 Life -
L'importanza del movimento sulla salute ed la cura del dolore.
Oggi usiamo solo il 15% circa dei movimenti massimi per i quali il corpo può fare. Quali conseguenze sulla salute a lungo termine?
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giovanni Frangi, Associazione Salute Donna – Il Nordic Walking
> Nordic Walking Tao Verona
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Simona Oberhammer, naturopata – ginnastica intima femminile.
> Il lavoro di Simona Oberhammer
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Daniela Naira, insegnante di danza orientale
> Scuola di danza del ventre
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Come risvegliare le proprie forze di autoguarigione
Ruediger Dahlke, medico chirurgo, specializzato in psicoterapia, naturopatia e omeopatia.
Dopo anni di esperienza posso dire che chiunque può introdurre nella propria vita la pratica del digiuno.
Una settimana di digiuno è un'introduzione ideale per il passaggio ad un cambio d'alimentazione vegetale.
La durata di un digiuno dipende dal soggetto, per la prima volta può andare bene una settimana. Ottimo sarebbe digiunare per 14 giorni. Altrettanto importante è la dieta che si andrà ad assumere a termine del periodo di digiuno, che dovrà essere vegetale e vegana.
> Libro: Peace Food. I benefici fisici e spirituali dell’alimentazione vegana
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Iridologia nel digiuno e casi clinici
Massimo Melelli Roia, medico chirurgo, esperto di medicina tradizionale cinese, omotossicologia, agopuntura e medicina biologica.
La necessità del digiuno ai giorni nostri considerando i dati dell'incremento delle patologie degenerative ed autoimmuni.
Valutazioni e nascita dell'epigenetica, una teoria che a posteriori spiega e giustifica i risultati ottenuti con la digiunoterapia.
Le modifiche dell'iride e della pupilla a seguito della digiunoterapia rilevate con apposito software che confermano la capacità di incidere profondamente nella struttura da parte della digiunoterapia combinata con l'agopuntura e la pulizia intestinale, quindi il ruolo centrale dell'intestino nel deteriorarsi del corpo umano in un ambiente ostile.
Presentazione di casi clinici.
Riprendere in mano la propria salute
Lavoro sulle credenze e l’immaginazione con meditazione
Cornelia Kaspar, psicoterapeuta certificata Simonton
Il metodo Simonton è un programma di formazione per i pazienti e le persone a loro vicine per sostenere le forze di auto-guarigione, aumentando la loro qualità della vita quotidiana.
L'obiettivo è quello di utilizzare le risorse individuali che portano alla gioia, aiutando il soggetto ad ottenere la speranza e la fiducia e la pace della mente.
Funziona con l'immaginazione guidata, la meditazione e gli strumenti mentali per cambiare le credenze malsane.
> Metodo Simonton: Programma di gestione dello stress e miglioramento della qualità di vita nei pazienti affetti da cancro.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Silvia Di Luzio, cardiologa, ricercatrice
La gestione delle emozioni: punto focale nella prevenzione cardiovascolare e non solo.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che lo stress e le emozioni giocano un ruolo centrale nello sviluppo delle patologie cardiovascolari.
Il sistema uomo è un sistemo aperto che reagisce alle variazioni dell'ambiente interno ed esterno per mantenere un equilibrio dinamico che rappresenta la nostra capacità di rimanere in "salute".
Ippocrate sosteneva l'importanza di prendersi cura dei pensieri, parte fondamentale del nostro essere in equilibrio.
Fattori socio-relazionali e stili di vita più la componente genetica costituiscono la nostra resilienza.
Corpo, mente ed emozioni costituiscono il nostro essere una realtà individuale completa.
> Libro: Il cuore è una porta
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Alberto Leonardi, La forza della mente nella prestazione sportiva e tempi diversi di guarigione.
La motivazione, le parole che ripetiamo nella nostra mente e le immagini che ci formiamo, sono elementi fondamentali per capire noi stessi e raggiungere la salute psico-fisica.
Il ruolo del paziente e del medico
Margaret Straus, esperta e nipote del Dr. med. Max Gerson
- La terapia Gerson
- Disintossicazione con la terapia Gerson. Perché i clisteri al caffè?
- Il valore dei succhi estratti da frutta e verdura
- Depurazione profonda con il clistere al caffè. Per quali patologie funziona?
Letture:
Giuliano Dego, "Il dottor Max" www.giulianodego.com
Charlotte Gerson e Morton Walker, La terapia Gerson (Macroedizioni).
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Prime esperienze con l’alimentazione secondo Campbell
Massimiliano Diaco
Pazienti Dr. Frustaglia e Dott.ssa Marcolungo Ist. P. Redaelli-Vimodrone MI;
Gruppo Ciccioni anonimi, Progetto CIBOS, Ospedale Circolo Varese.
Come creare piatti straordinari: ricette facili e buone
Simone Salvini, Chef; Michele Riefoli, esperto in nutrizione
La nuova frontiera della cucina naturale per la salute è quella che prevede cibi vegetali integrali e freschi, con utilizzo di un basso tenore di sale e olio di condimento a crudo.
La sfida è lanciata e i primi veg-chef stanno cominciando a coglierla. Non è stato semplice mettere a punto uno stile alimentare capace di coniugare salubrità, performance e salute, ma ce l'abbiamo fatta.
Questo stile fa riferimento ai principi del sistema Veganic.
![]() |
Scheda Personale: |
Fiorentino, vegetariano, classe 1969, studia Lettere e Filosofia all'Università degli studi di Firenze e consegue un Dottorato in psicologia a indirizzo storico con specializzazione Ayurvedica presso l'Università Florid College e NY College in Pisa.
Le sue esperienze di cucina iniziano fin da piccolo in laboratori artigianali quali pastai, pastifici, pasticcerie. Nel 2000 si sposta in Irlanda a Dublino e Galway lavorando per molte realtà vegetariane e dopo in India, a Punjab e New Delhi, approfondendo la cucina Ayurvedica.
Dal 2005 è Capo Chef della cucina del ristorante Joia di Pietro Leemann in Milano dove elabora piatti vegetariani riconosciuti con una stella Michelin. Dal 2008 è docente in alcuni Istituti alberghieri di Milano e collabora più volte alla formazione dei cuochi interni della Camera dei Deputati a Roma. Dal 2009 è Chef docente dell’Associazione Vegetariani Italiana, e dell’Istituto Europeo di Oncologia di Umberto Veronesi. Dal 2010 svolge corsi di cucina naturale vegetariana per la Scuola di Cucina Alma.
Scrive per diverse testate giornalistiche di cucina vegetariana, ha collaborato con Pietro Leemann alla pubblicazione del libro “il Diario di un Cuoco”, con Identità Golose per la rubrica Naturalmente e con Allan Bay per un nuovo libro di cucina Vegan che uscirà entro l’anno.
Dal 2011 è Executive Chef di "Organic Academy” attraverso la quale, insieme ad Enrico Buselli, svolge corsi di cucina e servizi di formazione per gruppi alberghieri, ristoranti e chef professionisti. Elabora proposte, metodologie e soluzioni di alta cucina vegetariana esclusive e personalizzate per ogni singola realtà.
![]() |
Autore del libro: |