Prof. T. COLIN CAMPBELL
Il punto di partenza per comprendere nuove informazioni è l'approccio scientifico.
Nella scienza formuliamo ipotesi per esprimere idee e punti di vista, collezioniamo dati e fatti, quindi decidiamo quali di questi confermano le nostre ipotesi.
Molto importante in questo processo è ricordarsi che potremmo sbagliarci, bisogna ascoltare le persone che non sono d'accordo con noi e scambiare opinioni con loro. Le critiche sono importanti perché generano idee.
L'essenze della buona scienza è essere oggettivi e consapevoli che si può essere in torto, solo così riusciremo a procedere con le ricerche ci sarà smpre qualcosa di nuovo da scoprire e nuove domande da porre.
Nella nostra società non c'è abbastanza spazio per mettere in atto un dibattito su questi temi; si tratta di una grande carenza, dal momento che così vengono a mancare le prime risorse che stanno alla base dello sviluppo: dialogo e confronto.
Ricordiamoci che le uniche ipotesi davvero importanti e valide sono quelle falsificabili, per questo il confronto suggerito e promosso da Be4Eat è fondamentale: crea un campo di confronto per affrontare le tematiche dell'alimentazione da diversi punti di vista.
Stiamo parlando di un argomento che riguarda tutti, quindi molto stimolante.
Chiamerei sul palco ora mia moglie, che mi aiuta in questa sfida. Io sono cresciuto in un ambiente dove carne e latticini sono la base dell'alimentazione, è stato proprio grazie a mia moglie che ho trovato la forza e avuto l'opportunità di affrontare questa sfida che ha cambiato la mia vita.
Karen Campbell:
"Abbiamo iniziato a scrivere il libro nel 1985. A quel tempo parlare contro le proteine negli Stati Uniti era molto difficile.
Affrontare questi argomenti in una società assolutamente chiusa ad un simile cambiamento era molto complesso.
A mio marito serviva un aiuto, un sostegno, perché quella che voleva intraprendere era una vera sfida. Così ho chiesto a nostro figlio di aiutarlo, il quale ha accettato con grande entusiasmo."
Come ha detto mia moglie, negli anni 70 e 80, molte persone mi sfidavano su questi argomenti ed è stata proprio lei a spingermi a scrivere il libro. La morte dei nostri genitori per malattie di diversa natura è stata una forte spinta per scegliere di procedere con questo progetto.
Nella nostra famiglia ci sono oggi 15 persone e tutte seguono il nostro stile alimentare.
Ciò che ha reso questo possibile è stato l'impegno di mia moglie, che ha scelto di imparare a cucinare in un modo nuovo, trovando soluzioni sane ma anche gustose che piacessero ai bambini.
Per questo la ringrazierò per sempre.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Giancarlo Turchetti, dell’Università popolare di Arezzo
Medicina naturale, nutrizione e ricerca all’interno dell’università
Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha fatto molti passi avanti, ma purtroppo troppo spesso queste informazioni non arrivano alle persone. Nemmeno ai medici stessi. Noi ci auguriamo che venga aperta ai professionisti la possibilità di aggiornarsi su medicina integrata e innovazioni, per un crescente confronto e condivisione.
Oggi diventa davvero importante cercare le informazioni corrette, che spesso rimangono chiuse in pubblicazioni scientifiche di settore.
Cos'abbiamo fatto noi dell'università di Arezzo?
Abbiamo aperto un corso via web per promuovere la centralità della nutrizione: Life Style Seminar.
Si può seguire a distanza, per rendere accessibile a chiunque questi temi.
Il corpo umano è un tempio, come tale va curato e rispettato sempre
L'arte di mettere le proprie competenze al servizio del benessere altrui. Passione? Altruismo? A noi piace chiamarlo Amore.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Di seguito un feedback di Giancarlo Turchetti a seguito della sua partecipazione al Congresso Be4Eat 2014:
"Sento la necessità di ringraziarvi per la grande opportunità che mi avete proposto.
Credo di essermi reso conto veramente sabato di quello che state facendo, non immaginavo una cosa così bella e coinvolgente.
Pensate che mia moglie, che in queste cose non è coinvolta, ha trovato molto interessanti i relatori, persone grandi e semplici, facilmente capibili nelle loro spiegazioni.
Avete scelto il meglio!!!!
Avete toccato i cuori di tutti.
Le prime parole che mi ha detto una mia amica che ha partecipato, ieri sera appena uscita dal convegno, sono state "sto benissimo, il tempo mi e' volato, ho un energia forte".
Quindi grazie veramente di tutto anche a titolo personale."
Turchetti Giancarlo
Università di Arezzo