"Lo studio continuo è l'unica soluzione per continuare ad approfondire soluzioni, idee, nuovi approcci e alternative a ciò che ci è sempre stato insegnato circa lo stile alimentare e quindi lo stile di vita."
Così Nicla Signorelli, ideatrice di Be4eat, introduce ad una sala pronta e attenta, il programma di questo nuovo Congresso Be4Eat.
Dopo un'introduzione al progetto Be4Eat e agli obiettivi futuri, passa la parola a Colin Campbell.
"Ringrazio Nicla e suo marito per tutto quello che hanno fatto in Italia. Sappiamo che c’è qualcosa di molto importante da fare oggi, un impegno al cambiamento che dev'essere assunto da un numero sempre maggiore di persone".
Colin Campbell, con il suo bestseller "The China Study", ha scosso il mondo dell'alimentazione proponendo questo studio completissimo e molto approfondito, durato quasi 30 anni, ponendo un punto di domanda sulla medicina convenzionale moderna.
Definito dal New York Times "Lo studio che può essere considerato il Grand Prix dell’epidemiologia", l'opera di Campbell spiega nel dettaglio la correlazione tra alimentazione e malattie, argomento centrale di questo Congresso Be4Eat.
L’Italia è stata, grazie a Be4eat, tra i primi paesi ad aver ottenuto una collaborazione attiva con lo scienziato americano, con l'obiettivo ambizioso di diffondere e sostenere le ricerche in atto in questo campo, facendo da ponte con l’America alle tante realtà, enti, aziende ed associazioni di qualità già avviate nella nostra Penisola.