Diretta Be4Eat 2014

Tutte le ultime novità dall'evento!

Posted by on in 16 novembre

IMG_5580.JPG

Prof. 
FRANCO BERRINO

ALIMENTAZIONE in ONCOLOGIA - prevenzione e cura

 

> Fattori alimentari che stimolano la proliferazione cellulare.

> Correlazione tra alti tassi di glicemia e maggiori probabilità di ammalarsi di tumore.

> I pericoli indotti dall'assunzione di zucchero.

> Insulina, fattori di crescita e prognosi.

> Perché è importante difendere i nostri radicali liberi?

   

b2ap3_thumbnail_libro_berrino.jpg

 

 

Franco Berrino, autore del libro: 

Alimentare il benessere
Come prevenire il cancro a tavola

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

photo_20141116-161056_1.JPG

TAVOLA ROTONDA sulla corretta alimentazione in oncologia

Partecipanti:

- Franco Berrino, medico epidemiologo

- Caldwell B. Esselstyn, medico chirurgo

- Colin Campbell, 

- Alessandra Longhi, oncologa, ricercatrice

- Ruediger Dahlke, medico chirurgo, specializzato in psicoterapia, naturopatia e omeopatia.

- Luciano Proietti, pediatra, nutrizionista

- Debora Rasio, oncologa, nutrizionista

- Antonino Frustaglia, direttore medico, cardiologo, geriatra

 

 

 

 

Hits: 2800
Rate this blog entry:

Posted by on in 16 novembre

IMG_6843.jpg

CALDWELL B. ESSELSTYN, 
medico, chirurgo

 

"Gli studi del dottor Esselstyn sono tra quelli condotti con maggior rigore e tra le ricerche mediche più rilevanti intraprese in questo ultimo secolo" dalla prefazione di Colin Campbell

 

Basato su evidenze scientifiche inconfutabili, immagini sorprendenti di angiografie che mostrano la remissione della malattia e ispirato a storie personali, C.Esselstyn ci incoraggia ad assumerci la responsabilità della propria salute.


Il dottor Caldwell B. Esselstyn ha lavorato come chirurgo, medico clinico e ricercatore alla Cleveland Clinic per oltre 25 anni, dove faceva anche parte dell’ufficio di dirigenza ed era responsabile dello staff.

Nel 1991 il dottor Esselstyn ha ricoperto l’incarico di presidente dell’American Association of Endocrine Surgeons e ha organizzato la prima conferenza nazionale sull’eliminazione e la prevenzione delle cardiopatie. Nel 2005 gli è stata assegnata la prima edizione del Benjamin Spock Award for Compassion in Medicine.

 

È stato anche medaglia d’oro olimpica di canottaggio.

b2ap3_thumbnail_come-prevenire-e-guarire-le-malattie-cardiache-con-l-alimentazione-libro-64718.jpg

 

 

 

> Autore del libro
"Come prevenire e guarire le malattie Cardiache con l'Alimentazione"



 

 

Hits: 2926
Rate this blog entry:

Posted by on in 16 novembre

IMG_6795.jpg

 

Prof. T. COLIN CAMPBELL

Le mie riflessioni dopo 60 anni di ricerca e opportunità future


"Non si tratta solo di prevenire future malattie, ma anche di curare le attuali."

 

Il pubblico è chiaramente confuso sul concetto di alimentazione.
Inizierò spiegando quali cibi NON rientrano in una dieta vegetariana.

  • Latte
  • Carboidrati raffinati
  • Sale
  • Cibi grassi 


Atkins, South Beach, Paleo, Zone, Blood Type, Wheat Belly.
  Sono tutte d
iete che suggeriscono un basso consumo di carboidrati, quindi di alimenti a base vegetale.

- Analisi dello studio eseguito nelle Filippine sulla malnutrizione infantile

- Analisi di diversi studi, eseguiti già a partire dall'inizio del secolo scorso, a sostegno dell'esclusione delle proteine animali da una sana         alimentazione.

- Effetti dei grassi Omega-3 in diverse patologie.

 

Domande:

  • Quali malattie hanno già dimostrato per la ricerca medica una risposta importante al cambio alimentare e perché?

    Le malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2 e l'obesità sono state quelle meglio indicate nella letteratura scientifica per essere sensibili al cambiamento di alimentazione verso una dieta basata su cibi vegetali e integrali, anche se ci sono pure prove evidenti riguardo ad alcuni tipi di cancro, diabete di tipo 1 e altre malattie.

  • Ha dedicato una parte importante della propria carriera alla ricerca sul cancro in rapporto alla dieta e allo stile di vita. cosa può dire di certo oggi la scienza medica su questo tema? Quali strade dovrebbero intraprendere medici e pazienti oggi?

    Vi è un numero sempre maggiore di persone che scelgono di non fare le tradizionali chemio e radio terapie per la cura del cancro e , secondo i miei colleghi oncologi, questi pazienti potrebbero essere favorevoli a considerare una modalità di trattamento alimentare. Credo anche che, a prescindere dalla terapia scelta, incoraggiare l'uso di una dieta basata su cibi vegetali e integrali come trattamento coadiuvante sarebbe saggio.



"Dopo aver compreso come funzionano le cellule e il nostro corpo come insieme, quello che dobbiamo fare è decidere cosa mangiare"

 

www.tcolincampbell.org

 

 

Hits: 2835
Rate this blog entry:
© 2025 Be4Eat. All Rights Reserved. Codice Fiscale: 95124080243