Creare progetti aggregativi di sostenibilità
ambientale e di cambiamento alimentare
per la salute della persona e del territorio

Diretta Be4Eat 2014

Tutte le ultime novità dall'evento!

DIETA E TUMORI - MICHELA DE PETRIS

Posted by on in 14 novemebre
  • Font size: Larger Smaller
  • Hits: 60068
  • 4 Comments
  • Subscribe to this entry
  • Print

b2ap3_thumbnail_IMG_6246.jpg


"La dieta è la variabile più importante nell’influenzare, nel bene e nel male, lo stato di salute"

"La gente mangia carne perché pensa di diventare forte come un bue,
ma si dimentica che il bue mangia erba"
.

" Chi segue una dieta vegetariana o vegana ha il 40% di probabilità in meno dei carnivori di contrarre un tumore" (british medical journal 1994)

Così Michela De Petris, medico nutrizionista, inizia il suo intervento al Congresso Be4Eat, un'introduzione al tema del rapporto tra tumori e alimentazione: consigli pratici per prevenire e aiutare la cura di malattie croniche e degenerative. 
 


Riportiamo di seguito un elenco dei temi trattati

Correlazione tra cibi e influenza sugli organi del corpo

Cibi per gli stimoli proliferativi
Cibi per l’infiammazione
Cibi per ridurre l’angiogenesi 
L’importanza delle spezie: grandi proprietà tumorali e mirate, ci permettono di ridurre sale e olio


Istruzioni alimentari per la prevenzione e la cura dei tumori

I tumori vivono in ambienti acidi e infiammati, che facilitano la progressione di tutte le malattie.
Obiettivo: ridurre i livelli di insulina nel sangue, disinfiammare e alcalinizzare l’organismo.
Quali azioni seguire:

- Normalizzare il peso corporeo
- Eliminare i cibi che fanno alzare rapidamente la glicemia
- Limitare l’assunzione di grassi saturi e colesterolo
- Diminuire l’introito di proteine


L’indice glicemico: elenco dei cibi e modalità di cottura

Cibi alcalini (verdure verdi, limone, frutta secca ) e acidi (pesce, carn, latte, frutta, maionese, aceto, bibite gasare)

I magnifici 7: cioccolato, curcuma, semi di lino, frutta secca, frutti di bosco, te verde, zenzero.
Descrizione di questi alimenti, proprietà terapeutiche e indicazioni d'utilizzo.

Meglio evitare il glutine
Scegliere invece cereali integrali senza glutine: riso, mais, miglio, amaranto, quinoa, grano saraceno.


Una giornata tipo per tutti:

  • No carne, uova, burro, latte, pesce, formaggi
  • Si verdura legumi, cereali integrali, alghe
  • Prediligere cibi crudi 
  • 3 volte al giorno estratti di verdure verdi (no frutta o verdure dolci)
    Es: lattuga, rucola, zucchine, cavolfiore, sedano, finocchi
  • Iniziare ogni pasto con insalata mista, cruda, ricca di colori, antiossidanti e vitamine
  • Non estrarre/centrifugare/frullare la frutta fresca (ricca di zuccheri) e preferire invece verdura verde (più ricca di antiossidanti)
  • usare il succo di limone
  • movimento ed attività aerobica

Piatto completo: 1/4 del piatto verdura, 2-3 cucchiai di legumi, 2/4 cereali integrali e patate, semi o noci, un pizzico di alghe.


Consigli pratici:

  • Colazione da re, pranzo da principe, cena da povero (durante la notte il corpo si acidifica).
  • 75% di cibi crudi 
  • Masticare molto bene
  • Tempi indispensabili: 30' per la colazione, 45' per il pranzo, 45' per la cena
  • Mai da soli: l'unione fa la forza, coinvolgi i familiari in questa nuova sfida alimentare!

 

b2ap3_thumbnail_De-Petris.png




  Scheda Personale
:

  Dott.ssa Michela De Petris, 
  Medico Nutrizionista


Nata a Milano. Laurea con lode in Medicina e Chirurgia nel 2000 a Milano. Specialità con lode in Scienza dell’Alimentazione nel 2004 a Milano. Medico specialista dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

Ricercatrice in studi di intervento alimentare presso l’Istituto Nazionale dei Tumori fino il 2008.
Dietologa libero professionista presso il Centro di Medicina Antroposofica Artemedica di Milano.
Esperta in alimentazione vegetariana, vegana, macrobiotica e nella terapia nutrizionale del paziente oncologico.

Membro del Comitato Medico Scientifico dell’Associazione Vegani Italiani (ASSOVEGAN) e dell’Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale (ICEA).
Docente di Nutrizione Clinica nei corsi di Alimentazione e Benessere indetti dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Milano.

Per mettersi in contatto con la Dottoressa De Petris potete utilizzare il form dedicato sul sito di Be4Eat.

  

 

Rate this blog entry:

Comments

  • Guest
    ketty Martedì, 12 Maggio 2015

    Gentile Dottoressa è possibile che una persona con metastasi e nessuna prospettiva di cura possa ricevere qualche beneficio dell'alimentazione? Grazie

  • Guest
    ARD Lunedì, 24 Agosto 2015

    Gentile dottoressa , sono una persona che ha subito un intervento di Miles, attualmente sto in chemioterapia perche ci sono metastasi al polmone e fegato, da maggio di quest anno sto seguendo una dieta vegana, devo dire che prendo spunti dai suoi video e quelli del dottore Berrino) . Tuttavia ho alcuni dubbi come ad esempio: posso prendere il limone gia che il dottore Berrino suggerisce di non consumare agrumi perche contengono poliamini anche se ho visto un suo video in cui lei consigliava utilizzare il succo di limone, forse il limone non contiene detta sostanza?
    Dagli ultimi esami del sangue la birilubina sta salendo non so se c'entra che ho consumato dei cereali integrali , ma non quelli consigliati da lei (grano saraceno, quinoa, amaranto, miglio, mais e riso integrale)..
    Ho visto un suo video nella quale suggeriva di prendere la cioccolata pero doveva avere delle caratteristiche che nel video non erano citate perché si interrompeva e non ho trovato il continuo del video.
    Gentile dottoressa abito nella provincia di Caserta ci sarebbe qualche dottore che segue la sua linea di terapia.in questa zona , mia moglie ha provato a mettersi in contatto con lei ma è riuscita a parlarle una sera sul tardi quasi alle 21,30 . Noi siamo disposti a spostarci, ci rendiamo conto dei suoi impegni ma abbiamo urgente bisogno del suo aiuto .Attendiamo fiduciosi una sua risposta , Grazie e buon lavoro

  • Khosravi
    Khosravi Mercoledì, 21 Ottobre 2015

    mi piacerebbe scoprire tanto di piu sull alimentazione e su come gestire la dieta dei nostri cani nel trattamento di adenocarcinoma solido

  • Tina
    Tina Martedì, 03 Aprile 2018

    Salve dottoressa. Avrei bisogno che lei mi inidcasse un libro in cui ci sia scritto la dieta specifica da seguire per una donna malata di tumore glioma 1-2 grado.

Leave your comment

Guest Venerdì, 25 Aprile 2025
© 2025 Be4Eat. All Rights Reserved. Codice Fiscale: 95124080243